[ << Modifica dell'output ] | [Inizio][Contenuti][Indice][ ? ] | [ Modelli >> ] | ||
[ < Altre modifiche ] | [ Su : Altre modifiche ] | [ Legature di valore tra note di voci diverse > ] |
4.7.1 Altri usi delle modifiche con \tweak
Legature di valore tra note di voci diverse | ||
Simulare una corona nel MIDI |
[ << Modifica dell'output ] | [Inizio][Contenuti][Indice][ ? ] | [ Modelli >> ] | ||
[ < Altri usi delle modifiche con \tweak ] | [ Su : Altri usi delle modifiche con \tweak ] | [ Simulare una corona nel MIDI > ] |
Legature di valore tra note di voci diverse
L’esempio seguente mostra come unire con legature di valore note appartenenti a voci diverse. Di norma, solo le note nella stessa voce possono essere unite da una legatura di valore. Se si usano due voci con le note legate in una voce
e si cancella il primo gambo di quella voce, la legatura sembra attraversare le voci:
<< { \tweak Stem.transparent ##t b8~ b\noBeam } \\ { b8[ g] } >>
Per far sì che il gambo cancellato non schiacci troppo la legatura,
possiamo allungarlo impostando la proprietà
length
su 8
,
<< { \tweak Stem.transparent ##t \tweak Stem.length #8 b8~ b\noBeam } \\ { b8[ g] } >>
Per sovrascrivere (con \override
) la trasparenza di un oggetto
grafico, avremmo potuto usare la scorciatoia \hide
, come spiegato
in precedenza. Ma la modifica manuale con \tweak è un’operazione
diversa, che riguarda solo le proprietà generate da una singola espressione
musicale. Tuttavia è possibile convertire le sovrascritture in tweak
usando \single
. Questo ci permette di riscrivere l’esempio precedente
in questo modo
<< { \single \hide Stem \single \hide Flag \tweak Stem.length #8 b8~ b\noBeam } \\ { b8[ g] } >>
In questo caso particolare, la differenza rispetto a \once \hide
non
è evidente. La differenza è evidente quando ci sono vari oggetti che
si trovano nello stesso punto del tempo musicale (come le teste delle note
in un accordo). In quel caso, \once
avrà effetto su tutti quegli
oggetti mentre \single
solo su uno, ovvero quello generato
dall’espressione musicale immediatamente seguente.
Simulare una corona nel MIDI
Per gli oggetti esterni al rigo è di solito preferibile sovrascrivere
la proprietà stencil
piuttosto che la proprietà transparent
dell’oggetto se si desidera toglierlo dall’output. Se si imposta la
proprietà stencil
su #f
l’oggetto verrà completamente
rimosso dall’output e quindi non potrà influenzare la disposizione
di altri oggetti posizionati rispetto a esso.
Ad esempio, se volessimo modificare il segno di metronomo solo per
simulare una corona nel MIDI, non vorremmo che il segno apparisse
nella partitura né vorremmo influenzare la spaziatura tra i due
sistemi o la posizione di annotazioni adiacenti nel rigo. Dunque,
il modo migliore è impostare la proprietà stencil
su
#f
. Ecco l’effetto dei due metodi:
\score { \relative c'' { % Indicazione di tempo visibile \tempo 4=120 a4 a a \once \hide Score.MetronomeMark % Indicazione di tempo invisibile per allungare la fermata nel MIDI \tempo 4=80 a4\fermata | % Nuovo tempo per la sezione successiva \tempo 4=100 a4 a a a | } \layout { } \midi { } }
\score { \relative c'' { % Indicazione di tempo visibile \tempo 4=120 a4 a a \once \omit Score.MetronomeMark % Indicazione di tempo invisibile per allungare la fermata nel MIDI \tempo 4=80 a4\fermata | % Nuovo tempo per la sezione successiva \tempo 4=100 a4 a a a | } \layout { } \midi { } }
Entrambi i metodi tolgono dalla partitura l’indicazione metronomica ed entrambi cambiano il tempo del MIDI come volevamo, ma nel primo esempio l’indicazione metronomica trasparente sposta troppo in alto l’indicazione di tempo successiva, mentre nel secondo esempio, dove viene tolto lo stampo (stencil), ciò non accade.
Vedi anche
Glossario musicale: sistema.
Altre lingue: English, česky, deutsch, español, français, 日本語, nederlands.
About automatic language selection.